Hai presente la classificazione degli alberghi? Quella per cui 1 stella indica le strutture ricettive più spartane e 5 stelle indicano quelle più lussuose?
Oggi vediamo come vengono assegnate le stelle (e quindi che cosa significano esattamente) e un po’ di curiosità sul mondo delle strutture ricettive: da cosa vuol dire “superior” fino agli hotel a 7 stelle (li ho messi in fondo per chiudere in bellezza 💎).
Cominciamo!
Come vengono assegnate le stelle degli alberghi?
In Italia dal 2009 è in vigore una legge che stabilisce i requisiti minimi per ottenere le stelle su tutto il territorio nazionale (DPCM del 21 ottobre 2008).
In precedenza ogni regione poteva decidere autonomamente i criteri per assegnare le stelle nel proprio territorio.
I requisiti minimi da rispettare si basano sulla presenza di alcune caratteristiche dell’edificio, del personale e dei servizi che offre l’hotel.
Quando un nuovo albergo apre o viene ristrutturato, si verifica quali requisiti minimi rispetta e gli si assegna la classificazione corrispondente.
Vediamo alcuni esempi concreti dei requisiti richiesti!
Le stelle degli alberghi a confronto
(In grassetto ho evidenziato le principali differenze rispetto alla categoria di stelle precedente).
⭐️
Requisiti alberghi a 1 stella
🛎️ Ricevimento
Servizio di ricevimento: 12 ore su 24
Servizio notturno: disponibile a chiamata
🛏️ Camere
Almeno 7 camere
Superficie minima camera singola di 8mq
Superficie minima camera doppia di 14 mq
🤵 Servizi in camera
Pulizia camere: 1 volta al giorno
Cambio biancheria: 1 volta alla settimana
🍽️ Aree comuni
Almeno un locale ad uso comune, che può coincidere con la sala ristorante
🚻 Servizi igienici
Servizi igienici nelle aree comuni distinti per sesso
Almeno il 40% delle camere deve essere dotato di bagno privato
Camere con bagno in comune nella misura di 1 bagno ogni 8 posti letto
📺 Dotazioni varie
Riscaldamento in tutte le aree dell’albergo
Televisore ad uso comune
Telefono ad uso comune
Servizio fax e fotocopiatrice
⭐️⭐
Requisiti alberghi a 2 stelle
🛎️ Ricevimento
Servizio di ricevimento: 12 ore su 24
Servizio notturno: disponibile a chiamata
🛏️ Camere
Almeno 7 camere
Superficie minima camera singola di 8mq
Superficie minima camera doppia di 14 mq
🤵 Servizi in camera
Pulizia camere: 1 volta al giorno
Cambio biancheria: 2 volte alla settimana
🍽️ Aree comuni
Almeno un locale ad uso comune, con una superficie minima in base al numero delle camere
Servizio di prima colazione nelle aree comuni
🚻 Servizi igienici
Servizi igienici nelle aree comuni distinti per sesso
Almeno l’80% delle camere deve essere dotato di bagno privato
Camere con bagno in comune nella misura di 1 bagno ogni 6 posti letto
📺 Dotazioni varie
Riscaldamento in tutte le aree dell’albergo
Televisore ad uso comune
Telefono ad uso comune
Servizio fax e fotocopiatrice
Ascensore per edifici superiori a 2 livelli
⭐️⭐️⭐️
Requisiti alberghi a 3 stelle
🛎️ Ricevimento
Servizio di ricevimento: 16 ore su 24
Servizio notturno: disponibile a chiamata
Almeno 1 lingua estera parlata dal personale
Divise per il personale
🛏️ Camere
Almeno 7 camere
Superficie minima camera singola di 8mq
Superficie minima camera doppia di 14 mq
Cassaforte in almeno il 50% delle camere
🤵 Servizi in camera
Pulizia camere: 1 volta al giorno
Cambio biancheria: 2 volte alla settimana
Servizio bar in camera 12 ore su 24
🍽️ Aree comuni
Servizio di prima colazione
Ristorante in sala dedicata (se previsto il servizio)
Aree comuni, oltre all’eventuale sala ristorante, con una superficie minima in base al numero delle camere
Locale bar con servizio 12 ore su 24
🚻 Servizi igienici
Servizi igienici nelle aree comuni distinti per sesso
Bagno privato nel 100% delle camere
Asciugacapelli nel bagno privato
📺 Dotazioni varie
Riscaldamento in tutte le aree dell’albergo
Televisore ad uso comune
Telefono ad uso comune
Servizio fax e fotocopiatrice
Ascensore per edifici superiori a 2 livelli
Connessione internet per gli ospiti
⭐️⭐️⭐️⭐️
Requisiti alberghi a 4 stelle
🛎️ Ricevimento
Servizio di ricevimento: 16 ore su 24
Portiere notturno
Trasporto bagagli in camera con addetto
Almeno 2 lingue estere parlate dal personale
Divise per il personale
🛏️ Camere
Almeno 7 camere
Superficie minima camera singola di 9 mq
Superficie minima camera doppia di 15 mq
Cassaforte nel 100% delle camere
Frigo bar
Telefono abilitato alle chiamate esterne
🤵 Servizi in camera
Pulizia camere: 1 volta al giorno oltre riassetto pomeridiano
Cambio biancheria: 1 volta al giorno
Servizio bar in camera 16 ore su 24
Servizio prima colazione in camera
🍽️ Aree comuni
Servizio di prima colazione in sala dedicata
Ristorante in sala dedicata (se previsto il servizio)
Aree comuni, oltre all’eventuale sala ristorante, con una superficie minima in base al numero delle camere
Locale bar con servizio 16 ore su 24
Locale per deposito bagagli e guardaroba
Sala riservata a riunioni
🚻 Servizi igienici
Servizi igienici nelle aree comuni distinti per sesso
Bagno privato nel 100% delle camere
Asciugacapelli nel bagno privato
Accappatoio nei bagni privati per ogni ospite
📺 Dotazioni varie
Riscaldamento in tutte le aree dell’albergo
Televisore ad uso comune
Telefono ad uso comune
Servizio fax e fotocopiatrice
Ascensore per edifici superiori a 2 livelli
Connessione internet per gli ospiti
Servizio di parcheggio auto per almeno il 50% delle camere
Servizio di lavanderia
Aria condizionata in tutte le aree dell’albergo, camere incluse
⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Requisiti alberghi a 5 stelle
🛎️ Ricevimento
Servizio di ricevimento: 24 ore su 24
Portiere notturno
Trasporto bagagli in camera con addetto
Almeno 3 lingue estere parlate dal personale
Divise per il personale
Ingresso hotel riparato da portico o pensilina
🛏️ Camere
Almeno 7 camere
Superficie minima camera singola di 9 mq
Superficie minima camera doppia di 16 mq
Cassaforte nel 100% delle camere
Frigo bar
Telefono abilitato alle chiamate esterne
Misure atte a ridurre i rumori
🤵 Servizi in camera
Pulizia camere: 1 volta al giorno oltre riassetto pomeridiano
Cambio biancheria: 1 volta al giorno
Servizio bar in camera 24 ore su 24
Servizio prima colazione in camera
Servizio ristorante in camera
🍽️ Aree comuni
Servizio di prima colazione in sala dedicata
Ristorante in sala dedicata (se previsto il servizio)
Aree comuni, oltre all’eventuale sala ristorante, con una superficie minima in base al numero delle camere
Locale bar con servizio 16 ore su 24
Locale per deposito bagagli e guardaroba
Sala riservata a riunioni
Sala destinata a soggiorno/area lettura
🚻 Servizi igienici
Servizi igienici nelle aree comuni distinti per sesso
Bagno privato nel 100% delle camere
Asciugacapelli nel bagno privato
Accappatoio nei bagni privati per ogni ospite
📺 Dotazioni varie
Riscaldamento in tutte le aree dell’albergo
Televisore ad uso comune
Telefono ad uso comune
Servizio fax e fotocopiatrice
Ascensore per edifici superiori a 2 livelli
Ascensore di servizio/montacarichi
Connessione internet per gli ospiti
Servizio di parcheggio auto per almeno l’80% delle camere
Servizio di lavanderia
Aria condizionata in tutte le aree dell’albergo, camere incluse
Qui sono presentati i requisiti più significativi, a titolo di curiosità! Per vedere la normativa completa puoi consultare direttamente la legge e l’allegato dei requisiti.
Cosa c’era prima delle stelle 🤔
Il sistema delle stelle è in vigore dal 1983 e prevedeva che i criteri per classificare gli alberghi fossero affidati alle singole regioni. Poi, come abbiamo visto, nel 2009 la classificazione è diventata nazionale.
Prima delle stelle c’erano le “categorie”, istituite nel 1937 con un regio decreto che sanciva l’obbligo di classificare tutte le attività ricettive. Qualcuno le ricorderà o ne avrà sentito parlare.
Queste sono più o meno le corrispondenze tra le categorie del passato e le stelle di oggi:
Albergo di quarta categoria —> 1 stella
Albergo di terza categoria —> 2 stelle
Albergo di seconda categoria —> 3 stelle
Albergo di prima categoria —> 4 stelle
Albergo categoria lusso —> 5 stelle
Le stelle all’estero 🌍
Fino a questo momento abbiamo trattato la classifica secondo il contesto nazionale italiano. Ma come possiamo valutare una struttura estera?
La questione si complica un poco…sì perché ogni paese ha le proprie regole e i propri standard per classificare gli alberghi.
L’utilizzo delle stelle è una convenzione che troviamo in diverse aree del mondo, ma non in tutte. E comunque la classificazione a stelle di un determinato paese non è omogenea a quella dell’Italia, dato che ogni paese determina quali sono i requisiti necessari ad ottenere le stelle.
Gli alberghi “Superior” 👑
In alcune strutture ricettive avrai notato la dicitura Superior (o con la lettera S di fianco alle stelle), come ad esempio “hotel 4 stelle Superior” - ⭐️⭐️⭐️⭐️S.
Che cosa significa? La struttura presenta diverse caratteristiche tipiche della categoria più alta, ma non rispetta tutti i requisiti minimi per ottenerla effettivamente. Quindi gli alberghi Superior sono a metà strada tra un livello e l’altro.
Gli hotel a 7 stelle 💎
Li abbiamo sentiti nominare sui media e sui social, ma esistono davvero? E cosa hanno di speciale?
Ebbene, gli alberghi a 7 stelle, intesi come vera e propria categoria standard, non esistono, né in Italia né all’estero!
Quello che si può dire è che esistono alcuni hotel (pochissimi, davvero un numero ridotto) talmente lussuosi, innovativi e speciali da essersi meritati questo attributo da giornalisti e recensori.
Perché proprio 7 stelle? Perché sono meglio di quelli a 5 stelle ma con un tale distacco da saltare direttamente la classificazione della sesta stella.
Il primo hotel “7 stelle”
Ad esempio, il Burj Al Arab di Dubai è un hotel inaugurato nel 1999 dall’estro sorprendente, con sede in un grattacielo a forma di vela costruito su un’isola artificiale (la prima isola che ispirò lo sviluppo di quelle successive a Dubai).
All’interno c’è una hall alta quanto tutto l’edificio, le suite sono dotate di concierge su tutti i piani e in cima all’edificio c’è un eliporto a picco sul vuoto.
Si tratta di uno degli hotel più iconici al mondo, è diventato il simbolo dello sviluppo turistico di Dubai, ed è il primo albergo ad essersi guadagnato la reputazione popolare di albergo a 7 stelle.
P.S.
Vi lascio con un’ultima curiosità: nel 2005, per promuovere i Dubai Tennis Championships, i tennisti Roger Federer e Andre Agassi giocarono proprio sull’eliporto del Burj Al Arab!