Il geotropismo e la curvatura delle banane | Cosa sono i deja vu | L'origine del sale nei mari (+ altre curiosità di cultura generale)
Cultura Aumentata - Newsletter n° 83 - Tempo di lettura: 4 minuti
- Strano ma vero -
💡 Le unghie crescono più velocemente in estate rispetto all'inverno, grazie a una maggiore esposizione alla luce solare e al miglioramento della circolazione sanguigna.
- La domandina -
🕵️♂️ Quale evento storico si è verificato durante il cosiddetto “anno dei quattro imperatori”?
a) Nerone diventa imperatore
b) Avvento della dinastia dei Flavii
c) Costituzione della tetrarchia di Diocleziano
d) Non esiste nessun “anno dei quattro imperatori”
(Trovi la risposta in fondo alla newsletter)
- Cultura in pillole #1 -
Il geotropismo e la curvatura delle banane
Il geotropismo è il fenomeno che regola la crescita delle piante in risposta alla forza di gravità. Esistono due tipi di geotropismo: positivo e negativo.
Le radici delle piante mostrano geotropismo positivo: assecondano la forza di gravità crescendo verso il basso, per ancorarsi meglio al terreno e trovare acqua e nutrienti.
Al contrario, il geotropismo negativo è evidente nel fusto delle piante, che cresce verso l’alto contrastando la gravità per raggiungere la luce solare (anche quando il suolo non è perfettamente orizzontale).
Anche le banane hanno forma curva a causa del geotropismo negativo: nascono rivolte verso il basso, dopodiché man mano che si sviluppano si piegano verso l’alto, ottenendo così la forma caratteristica e inconfondibile che le distingue da molti altri frutti.
- Cultura in pillole #2 -
Il fenomeno del Déjà Vu
Il déjà vu è quella strana sensazione di aver già vissuto un momento che si sta verificando nel presente (assistere a una scena, compiere un’azione, conoscere già una persona mai vista o un evento che si sta verificando, etc.).
Il termine, che in francese significa “già visto”, fu coniato nel XIX secolo dal ricercatore Émile Boirac.
Cosa succede nel nostro cervello durante un déjà vu?
La spiegazione più accreditata è che si tratti di un’anomalia nei processi di memorizzazione: il nostro cervello potrebbe accidentalmente archiviare una nuova esperienza nei ricordi a lungo termine anziché a breve termine, dandoci così l’impressione che un evento attuale sia già stato vissuto in precedenza.
Un altro studio suggerisce che il déjà vu potrebbe essere il risultato di un leggero “fuorisincrono” tra i due emisferi cerebrali, come se un lato del cervello elaborasse l’informazione un po’ più lentamente dell’altro, creando un momentaneo senso di disorientamento.
In ogni caso si tratta di un esempio affascinante di come il cervello, a volte, possa ingannarci.
- Cultura in pillole #3 -
Perché il mare è salato?

Da dove proviene il sale dell’acqua di mare?
Il sale che rende salate le acque degli oceani proviene in gran parte dall’erosione delle rocce sulla terraferma.
L’acqua piovana erode le rocce per l’azione meccanica di sfregamento e per l’azione chimica dovuta alla sua leggera acidità per l’anidride carbonica disciolta.
L’erosione libera vari minerali, tra cui il cloruro di sodio (NaCl), che vengono trasportati fino agli oceani.
Dopodiché l’acqua degli oceani evapora per ricominciare il ciclo dell’acqua (ne abbiamo parlato in una newsletter precedente), lasciando dietro di sé il sale diluito, che si accumula nel tempo. Questo processo ha reso gli oceani salati su una scala temporale di miliardi di anni.
Il mare diventerà più salato?
A questo punto potresti pensare che, visto che l’erosione delle rocce continua ancora oggi, la salinità dei mari potrebbe aumentare nel tempo.
In realtà si osserva che la salinità del mare è rimasta relativamente stabile negli ultimi milioni di anni perché c’è un equilibrio tra l’input di sali provenienti dai fiumi (e altre fonti) e l’output di sali che vengono rimossi dall’acqua attraverso vari processi naturali, come la formazione di sedimenti minerali sul fondo oceanico o l’intrappolamento di sale nella crosta terrestre attraverso la formazione di evaporiti.
Quindi, mentre il sale è stato progressivamente aggiunto agli oceani per miliardi di anni, alle attuali condizioni terrestri gli oceani tendono a mantenere un equilibrio di salinità.
P.S. La risposta della domandina è:
b) Avvento della dinastia dei Flavi
L’Anno dei quattro imperatori si riferisce al 69 d.C., un anno di tumulto politico e guerre civili nell’Impero Romano. Questo periodo iniziò con la morte di Nerone nel 68 d.C., seguita dalla rapida successione di quattro imperatori: Galba, Otone, Vitellio e infine Vespasiano, che fondò la dinastia Flavia.