Conosci il padel?
(Si scrive “padel” e non “paddle”, e si legge accentando la “a”, per sottolineare le origini ispaniche.)
È uno sport da racchetta che sta crescendo in tutto il mondo tra i giocatori di tutti i livelli, dai principianti ai professionisti.
Per comprenderne la rapidità della crescita, basta osservare che nel 2020 il numero di campi da padel in Europa è aumentato del 40% rispetto all'anno precedente, raggiungendo un totale di oltre 25.000 campi.
Un altro fatto degno di nota: la Federazione Italiana Tennis, nata nel 1910 e denominata così per oltre 110 anni, ha appena cambiato nome e dal 2023 si chiama Federazione Italiana Tennis e Padel, per rappresentare il nuovo sport sempre più in voga anche in Italia.
E pensa che il padel è nato quasi per caso!
Come è nato il padel
Siamo alla fine degli anni ’60. Enrique Corcuera, l’inventore del padel, aveva una proprietà di piccole dimensioni in Messico, non sufficienti a creare un campo da tennis. Così creò un campo più piccolo circondato da pareti su cui la palla poteva rimbalzare e rimanere in gioco.
Tra i frequentatori di casa Corcuera c’era il principe spagnolo Alfonso di Hohenlohe, che si innamorò del nuovo e stravagante gioco derivato dal tennis e decise di portarlo in Spagna nei suoi esclusivi resort di Marbella, installando alcuni campi dedicati.
Da qui il padel divenne uno sport di tendenza, praticato dai facoltosi avventori dei club del principe. Dopodiché sarà man mano esportato in oltre 80 paesi del mondo.
Come si gioca a padel (e come si differenzia dal tennis)
Vediamo quali sono le regole di uno sport così capace di coinvolgere e appassionare le persone, e cerchiamo di capire le differenze tra il padel e il tennis.
Attrezzatura
Rispetto al tennis, la racchetta è solida (non ha le corde) ed è più piccola. La palla è simile ma è gonfiata a una pressione inferiore, quindi rimbalza di meno.
Partecipanti
Nel padel si gioca in coppia contro una squadra avversaria, quindi il campo è occupato da 4 persone ad ogni partita.
Nel tennis si gioca singolarmente o in coppia.
Campo di gioco
Il padel si gioca su un campo rettangolare di 20 metri di lunghezza e 10 metri di larghezza (è leggermente più piccolo di un campo da tennis).
Il piano di gioco è circondato da pareti di vetro o di cemento, alte 3 metri, su cui la palla può rimbalzare. Ed è proprio questa la principale caratteristica che differenzia il padel dal tennis e dagli altri sport da racchetta in cui la palla può uscire liberamente dal campo.
Regole di gioco
Il servizio (il colpo che fa iniziare la giocata) viene effettuato dal basso, deve superare la rete e rimbalzare una volta sul campo avversario prima di essere colpito dalla squadra ricevente.
Il gioco prosegue con scambi di palla tra le due squadre, cercando di mandarla oltre la rete, nella metà campo avversaria. Il punto si assegna quando la palla rimbalza due volte nel suolo del campo avversario.
La presenza delle pareti rende il gioco più incalzante e apre a diverse nuove tattiche di gioco, come si può vedere dal video:
Ti è venuta voglia di provare?
Dopotutto, praticare uno sport fa bene alla salute, alla mente e anche all’umore.
In particolare il padel allena la concentrazione, la resistenza fisica e la coordinazione dei movimenti; richiede uno sforzo moderato-intenso che contribuisce alla salute cardiovascolare; può aiutare a bruciare calorie e favorire la perdita di peso e, da non sottovalutare, favorisce la socializzazione!
E le Olimpiadi?
Al momento, il padel non è uno sport olimpico, a differenza del tennis. Ma è probabile che nei prossimi anni, grazie alla continua diffusione e all’impegno delle federazioni sportive, riesca ad imporsi sul piano politico-mediatico e arrivi a meritare la qualifica di sport olimpico.
Un primo segnale è già arrivato: il Comitato Olimpico Europeo ha inserito per la prima volta il padel nei Giochi Europei che si terranno in Polonia dal 21 giugno al 2 luglio 2023.