Il misterioso numero 6174 | La modalità aereo | L'origine del termine "Utopia" (e altre curiosità di cultura generale)
Cultura Aumentata - Newsletter n° 82 - Tempo di lettura: 5 minuti
- Strano ma vero -
💡 Un’ape regina può vivere fino a 5 anni, mentre un’operaia arriva al massimo a 6 settimane. A questo divario di longevità contribuisce la dieta: l’ape regina viene nutrita con pappa reale per tutta la vita, mentre l’ape operaia la assume solo nei primi 3 giorni di vita.
- La domandina -
🕵️♂️ Chi ha inventato il primo motore a combustione interna funzionante?
a) Nikolaus Otto
b) Karl Benz
c) Rudolf Diesel
d) Henry Ford
(Trovi la risposta in fondo alla newsletter)
- Cultura in pillole #1 -
Il curioso caso del numero 6174: la costante di Kaprekar
Pensa a un numero di quattro cifre, scegliendole in modo che non siano tutte uguali.
Ora, scrivi le cifre che lo compongono in ordine decrescente e poi in ordine crescente.
Sottrai il numero minore dal maggiore.
Ripeti il processo con il risultato ottenuto.
Dopo un massimo di sette passaggi, arriverai sempre al numero 6174. Questo numero è noto come la costante di Kaprekar, dal nome del matematico indiano che lo scoprì nel 1949.
Esempio: immaginiamo di partire con il numero 3524.
Ordina le cifre: 5432 (decrescente) e 2345 (crescente)
Sottrai: 5432 - 2345 = 3087
Ripeti con 3087: 8730 - 0378 = 8352
E così via fino ad ottenere 6174.
Non importa quale numero di quattro cifre scegli, 6174 appare sempre come risultato entro sette passaggi. È uno dei misteri della teoria dei numeri, che dimostra come la matematica possa riservare sorprese apparentemente magiche.
Com’è possibile?
Il segreto sta nella particolare disposizione delle cifre e nelle proprietà di sottrazione che creano una convergenza verso 6174. Ogni volta che esegui l’operazione, ridistribuisci le cifre in un modo che tende a “spingere” il numero verso questa costante. Anche se non tutte le combinazioni arrivano immediatamente a 6174, continuando a iterare il processo, le differenze tra i numeri si riducono gradualmente fino a stabilizzarsi su questo valore “magico”.
E cosa succede dopo? Una volta raggiunto 6174, ripetere il processo non cambia nulla: 7641 - 1467 = 6174. È come se il numero 6174 fosse un “attrattore” nel mondo dei numeri a quattro cifre, un punto di equilibrio a cui il sistema tende a ritornare.
- Cultura in pillole #2 -
La “modalità aereo” degli smartphone
La modalità aereo disattiva la capacità del dispositivo di trasmettere segnali radio, come Wi-Fi, Bluetooth e rete cellulare. Quando saliamo su un aereo, ci viene sempre chiesto di attivarla sui nostri dispositivi elettronici. Ma è davvero necessaria?
L’azione è richiesta per evitare potenziali interferenze con i sistemi di comunicazione e navigazione degli aerei. Sebbene i sistemi aeronautici moderni siano molto ben schermati, il rischio di interferenza, seppur basso, esiste, specialmente in caso di malfunzionamenti o quando numerosi dispositivi emettono segnali contemporaneamente. Perciò i regolamenti rimangono una misura precauzionale per garantire la massima sicurezza in volo.
Ma la modalità aereo può essere utile anche a terra, nel quotidiano: attivandola ogni sera prima di andare a dormire ridurrai le ore di esposizione alle emissioni radio del tuo smartphone (oltre a prolungare la vita utile della batteria).
- Cultura in pillole #3 -
“Utopia”: l’origine del termine
Utopia compare per la prima volta nel 1516 come titolo di un romanzo di Sir Thomas More (italianizzato in Tommaso Moro).
L’etimologia deriva dal greco antico: “οὐ τόπος” (ou-topos), significa “non-luogo”, ma per assonanza richiama anche il concetto di “εὖ τόπος” (eu-topos), cioè “buon luogo”. Si tratta di un gioco di parole che riflette sia l’impossibilità che il desiderio di un luogo perfetto.
Nel libro Utopia, Thomas More descrive una società ideale situata su un’isola immaginaria, dove la felicità è alla portata di tutti grazie a un preciso sistema sociale:
Assenza di proprietà privata e condivisione delle risorse
Governo democraticamente eletto ogni anno
Lavoro obbligatorio per tutti i cittadini ma limitato ad 6 ore al giorno
Istruzione gratuita e accessibile a tutti gli Utopiani
Tolleranza religiosa e convivenza delle diverse dottrine
Sistema sanitario pubblico, con enfasi sulla prevenzione delle malattie
Pianificazione urbanistica con edifici funzionali e giardini pubblici
Produzione agricola in armonia con la natura

Quest’opera non creò solo un neologismo, ma offrì un’identità a un concetto ricorrente del pensiero politico e filosofico della civiltà umana. Nel corso dei secoli e ancora oggi, il termine “utopia” è stato utilizzato per descrivere visioni ideali e spesso irrealizzabili di società perfette.
Un esempio emblematico è La città del sole (1602) di Tommaso Campanella, che immagina una società basata su un’armonia totale tra gli uomini, la natura e le stelle, un ideale di perfezione sociale e spirituale.
Anche prima della creazione del neologismo, il concetto era già presente in opere come La Repubblica di Platone. In questo dialogo, Platone descrive una città governata da filosofi-re, dove la giustizia e l’ordine sociale sono realizzati grazie a un modello di perfezione politica e morale.
Sei curioso di approfondire? Trova ispirazione e arricchisci la tua libreria personale con questi classici appena citati:
(Ciascun link è affiliato: ricevo da Amazon una piccola commissione se acquisti il libro, senza alcun sovrapprezzo da parte tua. Grazie per il supporto e…buona lettura!)
P.S. La risposta della domandina è:
a) Nikolaus Otto
Nel 1876 Nikolaus Otto realizzò il primo motore a combustione interna funzionante, basato sul cosiddetto “ciclo Otto”, composto dalle fasi di aspirazione, compressione, combustione e scarico. Il ciclo Otto ancora oggi è alla base del funzionamento dei motori delle auto a benzina.