Nomi di città (10+1 curiosità)
La tua dose settimanale di cultura generale! || Edizione del 132° giovedì || 3 min. di lettura
Hai mai pensato a quante “Parigi”, “Roma” o “San José” esistono sparpagliate per il pianeta? Cambia la latitudine ma resta lo stesso cartello stradale: un gioco di specchi che riflette storie di conquiste, santi, marketing urbano e vanità regali. Oggi entriamo in questa giungla toponomastica per capire perché le città cambiano identità – o la clonano – e come un nome possa diventare bussola, brand o bandiera. Pronti a partire?
🍷 Che storia!
L’aneddoto della settimana.
San José (o San Jose) è il nome di città più diffuso al mondo, con oltre 1.700 località che portano questo nome. Il motivo è piuttosto semplice: San José significa “San Giuseppe” in spagnolo e San Giuseppe è una figura religiosa riconosciuta e invocata in molte forme di devozione cristiana.
Durante l’espansione coloniale spagnola e portoghese in America Latina, moltissimi insediamenti furono dedicati a questo santo, risultando in questa incredibile proliferazione del nome. La maggior parte di questi 1.700+ “San José” si trova in paesi di lingua spagnola e portoghese, specialmente nell’America Centrale e Meridionale, anche se molti sono piccoli villaggi o cittadine piuttosto che grandi città.
Alcuni esempi famosi includono San José in Costa Rica (la capitale), San Jose in California (nella Silicon Valley), e centinaia di altri in Messico, Colombia, Brasile e altri paesi latinoamericani. La religione e la colonizzazione hanno lasciato un’impronta marcata sulla toponomastica mondiale.
⚡️ Pillole 10 x 10 → Nomi di città
Dieci curiosità da dieci secondi. Per conoscere, stupirsi, riflettere.
Istanbul ha avuto tre nomi principali: fondata come Bisanzio dai Greci nel VII secolo a.C., divenne Costantinopoli nel 330 d.C. in onore dell’imperatore Costantino e infine Istanbul nel 1930.
San Pietroburgo cambiò nome tre volte in un secolo: San Pietroburgo (1703-1914), poi Pietrogrado durante la Prima Guerra Mondiale per suonare meno tedesco, quindi Leningrado (1924-1991) in onore di Lenin, per tornare infine San Pietroburgo.
Mumbai riprese il suo nome originale nel 1995, derivato da Mumbā Devī (dea locale), abbandonando Bombay che derivava dal portoghese "Bombaim" o "Bom Bahia" (buona baia).
Oltre alla famosa capitale francese, esistono città chiamate Paris in Texas, Tennessee, Kentucky e molti altri stati americani. La Paris del Texas possiede persino una Torre Eiffel di 20 metri con un cappello da cowboy rosso in cima.
Ci sono almeno 20 città chiamate Roma nel mondo, incluse Rome in Georgia (USA), Roma in Australia e persino una Roma in Lesotho, nell’Africa meridionale.
Oltre alla Venezia italiana, esiste Venice in California, fondata nel 1905 da Abbot Kinney che voleva ricreare l’atmosfera veneziana con canali artificiali (molti poi prosciugati).
Stalingrado fu così rinominata nel 1925, poi divenne Volgograd nel 1961 durante la destalinizzazione. Ogni anno il 9 maggio (Giorno della Vittoria) riprende temporaneamente il nome Stalingrado per onorare la famosa battaglia.
New York si chiamava New Amsterdam quando era colonia olandese. Divenne New York nel 1664 quando gli inglesi la conquistarono, dedicandola al Duca di York.
La capitale norvegese si chiamò Kristiania dal 1624 al 1925 in onore del re Cristiano IV di Danimarca, prima di tornare all’antico nome norreno Oslo.
Esistono almeno 41 città chiamate Springfield negli USA, delle quali la più famosa è quella dell’Illinois (città natale di Abraham Lincoln). Il nome deriva dall’inglese “spring field”, ovvero “campo delle sorgenti”, e Matt Groening scelse deliberatamente questo nome comune per la città dei Simpson per renderla “everyman’s hometown”.
🚀 Passa al livello superiore
Cultura generale a 360°.
Riconoscere le città viste dall’alto (2ᵃ puntata) → Lunedì prossimo su Cultura 360.
Con i nomi ti sei divertito, ora sfida la vista: lunedì torna il nostro speciale sulle “Città viste dall’alto”, dove sorvolerai il Mezzogiorno con 10 panorami satellitari da decifrare. Scoprirai le “firme” urbanistiche che solo le foto da satellite svelano: golfi a mezzaluna, lungomari arabescati, vecchie mura che disegnano corone irregolari.
Iscriviti a 💎 Cultura 360, ti attende una valigia piena di immagini, aneddoti e mini-strategie per riconoscere qualsiasi città al primo colpo.
A giovedì prossimo, con nuove curiosità in formato tascabile.
Giovanbattista & lo staff di Cultura Aumentata
È la curiosità che mi fa svegliare alla mattina.
— Federico Fellini