Siamo all’inizio dell’estate e per alcune persone sarà periodo di spostamenti, magari tramite un viaggio in aereo. Allora vediamo alcuni fatti da notare la prossima volta che salirete su un volo di linea!
Prima di imbarcarci… la prenotazione
Molte compagnie aeree utilizzano delle tecnologie informatiche per comprendere meglio la nostra propensione alla spesa, e adattare di conseguenza il prezzo dei biglietti.
Che cosa significa nella pratica?
Che se il sito web da cui vogliamo prenotare il volo “capisce” che siamo connessi con un iPhone di ultimissima generazione top di gamma, proporrà un prezzo del biglietto più alto, rispetto all’ipotesi in cui prenotiamo il biglietto usando un vecchio computer.
Un altro esempio di quella che in gergo si chiama discriminazione di prezzo può essere il rilevamento del luogo: se ci connettiamo al sito dal centro di Milano, potremmo visualizzare un prezzo più alto rispetto all’ipotesi di connetterci da un piccolo centro abitato del Sud Italia.
Aspetta un momento! Già vedo che cerchi il tuo vecchio smartphone abbandonato nel cassetto e parti per una gita in una campagna deserta per prenotare le vacanze a un prezzo più basso…
Ti dico subito che non è detto che tu riesca ad aggirare questi sistemi informatici. È molto probabile che ci siano altre informazioni sul tuo carico, in grado di determinare il prezzo a te dedicato e scongiurare errori: lo storico degli acquisti, i plurimi accessi al sito, l’ora e la data della navigazione sul sito, i dispositivi connessi alla tua rete, i dati che hai fornito più o meno consapevolmente utilizzando i social network…e così via. Non si scappa!
I poteri speciali del comandante
Il comandante non si occupa solo di pilotare l’aereo, a turno con il primo ufficiale. Ha la responsabilità finale su tutte le decisioni da prendere relative al volo, e di conseguenza impartisce ordini all’equipaggio.
Inoltre la sua funzione è anche quella di responsabile legale del velivolo e supervisore della sicurezza della comunità presente a bordo durante il volo.
Grazie all’autorità che gli viene conferita, il comandante:
può accertare che le condizioni del velivolo e del meteo siano idonee ad intraprendere il viaggio, in caso contrario può impedire il volo;
può inibire l’imbarco di singoli passeggeri (ad esempio per motivi sanitari);
è un ufficiale di Stato civile, quindi redige atti di nascita e atti di morte, può ricevere un testamento o anche celebrare un matrimonio in extremis! Atti che saranno registrati nel libro di bordo;
è un ufficiale di polizia giudiziaria per i reati che si commettono a bordo, quindi in casi estremi può anche procedere all’arresto di un passeggero!
Suggestioni in volo
File di sedili mancanti: alcuni aerei non hanno la fila 13 o la 17. Il motivo è proprio quello che immagini. Le compagnie aeree spesso saltano questi numeri a causa delle superstizioni dei passeggeri.
Il sapore del cibo: l'ambiente all'interno di un aereo - bassa pressione, bassa umidità e rumore di fondo del motore - può alterare la nostra percezione del gusto. Non capita a tutti, ma le persone più sensibili da questo punto di vista possono trovare anomalo il sapore degli alimenti quando si è in alta quota.
Sedili blu: la maggior parte degli aerei ha i sedili passeggeri di colore blu, anche quando non c’è nessun legame con i colori istituzionali della compagnia aerea. Per la psicologia dei colori il blu è la tonalità che trasmette tranquillità, fiducia e solidità. Sensazioni che nel lungo (e per alcuni teso) soggiorno all’interno dell’aereo possono contribuire al comfort di viaggio.
Ingegneria del velivolo
Flessibilità delle ali quasi incredibile: durante il volo, soprattutto in fase di decollo e quando attraversiamo una turbolenza, notiamo che le imponenti ali dell’aereo flettono e sussultano. È un comportamento del tutto normale e previsto da progetto.
I vantaggi di un’ala flessibile sono la maggiore leggerezza e la maggiore capacità di assorbire traumi dovuti a turbolenze e carichi improvvisi. In alcune prove tecniche possiamo osservare che l’estremità dell’ala è sottoposta ad un’escursione verticale di oltre 3 metri, senza che la struttura subisca danni!
Il piccolo foro nei finestrini dell'aereo: lo avrai notato quando ti siedi nel posto vicino al finestrino. Si chiama foro di respirazione e serve a unire l’ambiente della cabina con l’intercapedine di aria presente tra i due pannelli del finestrino.
Durante il volo in alta quota la pressione atmosferica esterna si abbassa. Nella cabina invece un sistema di pressurizzazione mantiene la pressione a un valore più alto, simile a quello del suolo. La differenza di pressione tra interno ed esterno fa sì che l’aria dentro l’abitacolo spinga lungo superfici dell’aereo, finestrini compresi. Con il foro di respirazione, la funzione strutturale di mantenimento dell’aria è svolta dal pannello del finestrino più esterno di tutti.
Diminuzione delle luci della cabina. Questo protocollo di sicurezza molto discreto viene seguito in particolare per i voli notturni durante il decollo e l'atterraggio. L'idea è di aiutare i tuoi occhi ad adattarsi al buio in caso di evacuazione d'emergenza.
Alette verticali sull’estremità delle ali: potresti averle notate in alcuni modelli di aereo. Non sono un vezzo estetico. Si chiamano winglets e servono a ridurre i vortici che si creano all’estremità dell’ala.
Ridurre le scie turbolente durante il volo contribuisce a ridurre i consumi di carburante. Non a caso sono state le compagnie aeree low cost a utilizzare per prime questa tecnologia, ma oggi le winglets sono sempre più diffuse.
Un po’ di numeri
✈️ Velocità di decollo: la velocità di decollo per la maggior parte degli aerei di linea varia tra i 250 e i 300 km/h. Quando sei sulla pista di decollo, sappi che nei 40/50 secondi di percorso a terra raggiungerai queste velocità.
✈️ Velocità di crociera: un aereo di linea viaggia a circa 900 km/h. È una velocità elevatissima difficile da percepire, poiché in alta quota non abbiamo punti di riferimento visivi e la superficie terrestre è troppo lontana. Anche le nuvole che vediamo dal finestrino sembrano muoversi lentamente perché sono molto più grandi e lontane di quello che percepiamo. A volte, quando l’aereo entra in una nuvola particolarmente fitta, possiamo percepire la velocità intravedendo per alcuni istanti la condensa della nuvola in prossimità del finestrino.
✈️ Altitudine di volo: gli aerei di linea viaggiano ad una altitudine tra i 10.000 e i 12.000 metri, una quota in cui l’aria è più fredda e rarefatta e ci sono meno turbolenze, condizione che favorisce la massima efficienza del motore, migliorando così i consumi di carburante.
✈️ Altitudine per l'attività dell'equipaggio: le attività e le conversazioni non essenziali sono vietate durante le fasi critiche del volo, tipicamente al di sotto dei 10.000 piedi (circa 3000 metri). Superata questa soglia gli assistenti di volo possono lasciare i loro sedili e dedicarsi ai passeggeri. La conferma rimane comunque a discrezione del comandante.
Pillole di fisica
La scia bianca degli aerei: le strisce visibili di condensa che seguono gli aerei provengono dai motori. I vapori caldi contenuti nei gas di scarico si condensano immediatamente a causa delle basse temperature presenti in alta quota.
A volte le scie sono ben visibili e permangono a lungo: ciò significa che l’atmosfera è carica di umidità o l’aereo sta volando in alta quota con temperature particolarmente basse. Altre volte le scie non sono visibili o scompaiono subito: significa che l’aria è secca o l’aereo sta volando a bassa quota, dove l’aria esterna è troppo calda per provocare la condensa.
Fulmini: gli aerei di linea possono essere colpiti da fulmini, senza alcuna conseguenza per gli occupanti all’interno. Questo avviene perché l’aereo agisce come una cosiddetta gabbia di Faraday, ovvero una struttura che fa distribuire la carica elettrica lungo la sua superficie esterna, proteggendo così ciò che si trova al suo interno.
Meteorologia e dati dei voli: il tuo volo contribuisce a migliorare le previsioni meteo. Come? Immagina una flotta aerea che raccoglie in tempo reale dati e osservazioni dirette sulle condizioni meteo di tutti i cieli del mondo. È quello che accade con i voli di linea.
Durante il tuo viaggio i piloti raccolgono informazioni strumentali e visive sugli eventi atmosferici incontrati lungo il tragitto. Questi rilevamenti vengono comunicati a terra e sono utilizzati per migliorare l’accuratezza dei bollettini meteorologici.
Il bello dell’aeronautica è che si tratta di un settore che spinge al massimo le tecnologie di affidabilità, la gestione delle informazioni e le procedure di sicurezza di cui è capace l’essere umano. Questa conoscenza avanzata è messa a disposizione di una grande quantità di persone comuni.
È affascinante salire su un aereo e notare come dietro a un volo ci siano una miriade di dettagli che, sommati tra loro, rendono possibile una tecnologia che accorcia le distanze e incrementa le nostre possibilità di vivere esperienze distanti da casa nostra.
A partire da questa manciata di pillole, spero che il tuo prossimo volo diventi un’occasione per scoprire cose nuove e stimolare la tua curiosità!