Cultura Generale #126
La newsletter del giovedì. La tua dose settimanale di cultura generale! Tempo di lettura: 5 minuti.
⚡️ Conoscenze in miniatura⚡️
Curiosità, fatti sorprendenti, aneddoti che fanno riflettere.
💡 In Emilia‑Romagna puoi ipotecare il Parmigiano come garanzia bancaria.
L’istituto CREDEM custodisce oltre 400 000 forme di Parmigiano Reggiano all’interno di veri e propri caveau climatizzati e sorvegliati, usate come garanzia per i prestiti (principalmente dalle aziende casearie ma non solo).
Succede perché il Parmigiano Reggiano è un bene stabile, costoso, garantito da un disciplinare rigido e soggetto a maturazione: più invecchia, più vale.
💡 Legge di Brandolini: creare una bufala è facilissimo, ma smontarla richiede dieci volte più energia.
Questa legge, nota anche come "principio di asimmetria della stupidità", chiarisce perché fake news e disinformazione siano così difficili da contrastare: inventare informazioni false è veloce e immediato, mentre smentirle richiede accurate verifiche, ricerche approfondite e prove concrete.
Un incubo per comunicatori, divulgatori e fact-checkers.
💡 La carta stagnola non è fatta di stagno. È alluminio. E ha sostituito qualcosa di velenoso.
Fino al XX secolo si utilizzava davvero lo stagno per avvolgere alimenti e oggetti, da cui il nome. Era costoso, così fu sostituito dal più economico e leggero alluminio. Ancora prima, incredibilmente, cioccolato e altri alimenti venivano avvolti nel piombo, altamente tossico.
💡 Nel Decameron ci sono più protagoniste femminili che in quasi tutta la letteratura medioevale precedente.
Sette dei dieci narratori sono donne, rappresentate come personaggi intelligenti, autonomi e intraprendenti. Contrariamente ai modelli passivi e idealizzati del Medioevo, Boccaccio propone donne reali, capaci di desiderare, scegliere e agire liberamente. Rivoluzionario per l’epoca e ancora moderno oggi.
💡 Il tombino, oggetto ignorato della vita quotidiana, è uno straordinario simbolo di civiltà urbana.
Questi oggetti discreti e onnipresenti coprono infrastrutture essenziali come fognature, cavi, cunicoli e tubature permettendo accesso, manutenzione, flusso.
Dove vedi un tombino significa che c’è un’infrastruttura che sta rendendo possibile l’esistenza e il funzionamento della città. Ma è anche un’opera di design: luoghi come Tokyo e Parigi sfoggiano tombini decorati con loghi, date storiche e geometrie raffinate.
Un simbolo di progresso che non si vede alla luce del sole, ma sotto i nostri piedi.
💡 La prima guerra mondiale terminò alle ore 11 dell’11/11/1918. Ma nelle 6 ore dalla firma all’entrata in vigore dell’armistizio morirono ancora migliaia di soldati.
La pace era stata concordata nelle prime ore del mattino, eppure i combattimenti proseguirono fino alle 11 precise. In quelle ultime ore di guerra, morirono oltre 2.700 soldati, incluso Henry Gunther, l’ultimo caduto alle 10:59.
Neanche la firma riuscì a ridurre l’efferatezza che aveva caratterizzato il conflitto, combattuto fino all’ultimo minuto disponibile.
💡 Il paradosso del barbiere: in un villaggio c’è un solo barbiere che rade tutti e soltanto coloro che che non si radono da soli. Chi rade il barbiere?
Se il barbiere radesse sé stesso, violerebbe la regola iniziale perché raderebbe qualcuno che si rade da solo. Ma allora dovrebbe farsi radere da un barbiere, che nel villaggio non potrebbe essere che lui.
Questo paradosso fu formulato da Bertrand Russell per illustrare le contraddizioni nella teoria degli insiemi, mostrando come semplici domande possano sfidare le fondamenta della logica.
💡 Ogni colore che illumina il cielo durante uno spettacolo pirotecnico deriva da specifici sali metallici.
Il rosso intenso è prodotto dallo stronzio, il verde brillante dal bario, l’arancione dal calcio. Il blu deriva dal rame, ma è il colore più complesso da ottenere: richiede una temperatura estremamente precisa. Basta un minimo errore, una lieve variazione nella composizione o nella temperatura, e il blu desiderato si trasforma rapidamente in viola o grigio opaco.
Una vera e propria sinfonia di reazioni accuratamente controllate: la chimica al servizio dello stupore.
💡 Nello spazio non esiste né alto né basso: senza gravità, la direzione perde significato.
Gli astronauti sembrano fluttuare, ma non perché privi di peso; semplicemente non c’è una spinta dal basso o un riferimento verticale. Tutto si muove secondo orbite e attrazioni gravitazionali reciproche. Il concetto di alto e basso è una convenzione terrestre per la vicinanza al suo nucleo che ci attira costantemente in un’unica direzione (il basso).
💡 Perché conosciamo soprattutto dinosauri come T-rex e triceratopo? Perché furono scoperti per primi!
I dinosauri più celebri sono stati ritrovati tra fine ‘800 e inizio ‘900 in Nord America, una regione allora più accessibile ai paleontologi. Molte altre specie interessanti rimangono sconosciute o vengono scoperte molto lentamente perché i fossili che potrebbero espandere il quadro generale si trovano in luoghi difficili da raggiungere, per motivi geografici o anche politici.
La nostra conoscenza del passato dipende da coincidenze geografiche e storiche più di quanto immaginiamo.
Fine!
È la curiosità che mi fa svegliare alla mattina.
— Federico Fellini