Cultura Generale #117
La newsletter del giovedì. La tua dose settimanale di cultura generale! Tempo di lettura: 5 minuti.
⚡️ Conoscenze in miniatura⚡️
Curiosità, fatti sorprendenti, aneddoti che fanno riflettere.
💡 Il sociologo Zygmunt Bauman ha introdotto il concetto di “società liquida” per descrivere la modernità.
Nella società liquida tutto è instabile e mutevole: le relazioni, il lavoro, i valori personali. Un luogo dove la velocità dei cambiamenti mette in crisi i vecchi punti di riferimento. Il concetto è diventato fondamentale nella sociologia contemporanea.
💡 Ogni secondo, circa 100 miliardi di neutrini attraversano ogni centimetro quadrato del tuo corpo... senza interagire con nulla.
I neutrini sono definiti “particelle fantasma” poiché sono difficili da rilevare: la loro sezione d’urto è incredibilmente piccola, quindi la probabilità che interagiscano con gli atomi della materia che attraversano è bassissima. In Abruzzo esistono dei laboratori scavati all’interno del Gran Sasso, in cui si effettuano esperimenti tra i più noti al mondo sullo studio dei neutrini.
💡 La pelle è l’organo più esteso del corpo umano, con una superficie che in un adulto può superare i 2 metri quadrati.
Svolge molte funzioni essenziali: agisce come barriera protettiva, regola la temperatura corporea e comunica emozioni attraverso segnali visibili come il rossore. Ogni mese il nostro corpo rigenera lo strato più esterno della pelle, eliminando milioni di cellule morte.
💡 Fondazioni con forzature: San Pietroburgo fu costruita in una zona paludosa e inospitale per volere di Pietro il Grande, che voleva una “finestra sull’Europa”. Ma un caso ancora più curioso è Brasilia, capitale del Brasile, fondata dal nulla nel 1960, nel mezzo del deserto del Cerrado.
La città fu progettata a forma di aeroplano e rappresentava il sogno di un paese moderno, ma fu anche un incubo logistico: nessuno voleva andarci a vivere all’inizio, e ancora oggi quasi il 50% dei suoi lavoratori fa il pendolare da fuori.
💡 I gabbiani possono bere acqua di mare per dissetarsi, grazie a due ghiandole sopra il becco che espellono il sale in eccesso facendolo colare fuori dalle narici.
Le ghiandole producono una soluzione di acqua e sale due volte più salata dell’acqua marina. Così i gabbiani possono volare per giorni su mari e oceani senza mai cercare acqua dolce.
💡 Si racconta che Charlie Chaplin un giorno partecipò di nascosto a un concorso di sosia… di Charlie Chaplin. E non vinse: si classificò addirittura al terzo posto!
L’episodio, fra leggenda e realtà, è spesso citato per illustrare la popolarità incredibile del personaggio di Charlot: tutti sapevano imitarne la camminata dondolante e il bastone, al punto che persino l’originale passò inosservato in mezzo ai suoi imitatori.
💡 Il “calcestruzzo autoriparante” contiene capsule di batteri dormienti che si attivano a contatto con l’acqua e producono calcare, sigillando le crepe come se l’edificio avesse un sistema immunitario.
Questa tecnologia sfrutta batteri del genere Bacillus che rimangono inattivi per anni all’interno del calcestruzzo. Quando l’acqua penetra in una fessura, i batteri si “risvegliano”, si nutrono degli elementi incapsulati insieme a loro (come il lattato di calcio) e rilasciano calcare (carbonato di calcio) che riempie le crepe. Una vera innovazione, soprattutto per tunnel, dighe, parcheggi e strutture esposte all’umidità.
💡 Le armature medioevali sono più leggere di quanto pensiamo. Quelle del XV secolo destinate ai cavalieri pesavano circa 20–25 kg, ben distribuiti sul corpo.
Perciò, contrariamente a quanto si pensa, i cavalieri non erano goffi o immobili: le armature erano progettate per correre, combattere e persino rialzarsi da terra rapidamente.
💡 L’axolotl, un anfibio messicano, è uno dei pochi vertebrati in grado di rigenerare completamente parti del corpo, incluse zampe, cuore, occhi e persino parti del cervello.
Il suo codice genetico, sequenziato nel 2018, è dieci volte più lungo del genoma umano e sta aiutando i ricercatori a capire come potremmo, un giorno, applicare queste capacità alla cura di lesioni spinali e malattie neurodegenerative.
💡 Il debito mondiale supera il PIL globale: il primo ammonta a oltre 300 mila miliardi di dollari, mentre il PIL globale è di circa 100 mila miliardi.
Questo dato dimostra quanto il mondo sia fondato su una continua promessa futura di pagamento.
Fine!
È la curiosità che mi fa svegliare alla mattina.
— Federico Fellini