Cultura Generale #116
La newsletter del giovedì. La tua dose settimanale di cultura generale! Tempo di lettura: 4 minuti.
⚡️ Conoscenze in miniatura⚡️
Curiosità, fatti sorprendenti, aneddoti che fanno riflettere.
💡 I trailer cinematografici nacquero all’inizio del Novecento. Venivano proiettati dopo il film per pubblicizzare le prossime uscite, ma spesso il pubblico si alzava e lasciava la sala prima della loro trasmissione, rendendoli inefficaci. Così si decise di mostrarli prima del film.
Il termine “trailer” in inglese significa “rimorchio”: è rimasto il nome associato alle origini.
💡 Quando si inclina il bicchiere di vino, si formano sulle pareti delle striature chiamate lacrime o archetti. Osservandole, puoi avere un’indicazione sul grado alcolico del vino.
Più sono lente nel ricompattarsi, più alto è il tenore alcolico. È un fenomeno legato alla tensione superficiale e all’evaporazione dell’alcol, che creano gradienti di densità all’interno del liquido.
💡 La velocità del suono varia a seconda dell’ambiente: nell’aria il suono viaggia a circa 343 metri al secondo, mentre nell’acqua supera i 1480 metri al secondo, più di quattro volte tanto.
L’acqua trasmette le onde sonore con maggiore efficienza, perché è più densa e meno comprimibile dell’aria.
💡 Dopo la pubblicazione di I Miserabili nel 1862, Victor Hugo inviò al suo editore un telegramma di una sola battuta: “ ? ”, per chiedere come stessero andando le vendite. L’editore rispose con un altrettanto lapidario “ ! ”, confermandogli il grande successo del romanzo.
Più sintetici di così, impossibile.
💡 Il bicarbonato di sodio assorbe gli odori grazie alla sua natura alcalina. Reagisce chimicamente con molte molecole acide e aromatiche sospese nell’aria, eliminandole in modo efficace.
Basta lasciare nel frigo un contenitore aperto di bicarbonato per neutralizzare i cattivi odori, evitando che contaminino altri alimenti.
💡 Contrariamente all'immagine cruda che evoca… la ghigliottina fu inventata per motivi umanitari.
Il medico Joseph-Ignace Guillotin (1738–1814) suggerì uno strumento di esecuzione che fosse rapido, indolore e uguale per tutti, eliminando le sofferenze delle esecuzioni pubbliche tradizionali, come l’impiccagione.
💡 Il sillogismo è il fondamento del ragionamento deduttivo. Se entrambe le premesse sono vere e la struttura logica è corretta, allora anche la conclusione sarà necessariamente vera.
Esempio tipico: “Tutti gli uomini sono mortali. Socrate è un uomo. Dunque, Socrate è mortale.” Il concetto fu introdotto per la prima volta da Aristotele nella sua opera Organon.
💡 I dinosauri non si sono estinti del tutto. Gli uccelli moderni discendono direttamente dai dinosauri teropodi.
Quindi, in un certo senso, ogni piccione o passero che vediamo oggi è un dinosauro vivente!
💡 Il primo vero pilota automatico per aeroplani fu sviluppato nel 1912 da Lawrence Sperry. Consentiva di mantenere quota e rotta, alleggerendo il lavoro del pilota in volo.
Sperry dimostrò pubblicamente l’invenzione nel 1914 durante un’esibizione a Parigi, vincendo anche un premio. Oggi, i piloti automatici sono così evoluti che possono compiere gran parte del volo, dall’auto-livellamento alle fasi d’atterraggio in condizioni di scarsa visibilità. In molti voli commerciali, il pilota automatico è attivo per circa il 90-95% del tempo di volo.
💡 La Fossa delle Marianne è il punto più profondo conosciuto degli oceani, con una profondità di circa 11.000 metri.
Per dare un’idea, se tutto il monte Everest venisse immerso lì, la sua cima rimarrebbe ancora coperta da oltre 2.000 metri d’acqua.
Fine!
È la curiosità che mi fa svegliare alla mattina.
— Federico Fellini