Cultura Generale #112
La newsletter del giovedì. La tua dose settimanale di cultura generale! Tempo di lettura: 5 minuti.
⚡️ Conoscenze in miniatura⚡️
Curiosità, fatti sorprendenti, aneddoti che fanno riflettere.
💡 Fino al 2023, il calcolo tradizionale dell’età in Corea del Sud prevedeva che alla nascita si avesse già un anno, e che si guadagnasse un anno ogni primo gennaio, indipendentemente dalla data reale del proprio compleanno.
Dal giugno 2023, la Corea del Sud ha abbandonato questo sistema e ha adottato il calcolo internazionale, rendendo la popolazione più giovane di un anno all’improvviso!
💡 La Marcha Real, l’inno della Spagna, è uno dei pochissimi inni nazionali senza testo.
Nel 2007 il Comitato Olimpico Spagnolo propose di aggiungere un testo ufficiale, ma la bozza proposta fu talmente criticata che il progetto venne abbandonato. Così, ancora oggi, gli spagnoli si limitano a canticchiare la melodia senza le parole.
💡 La stampa 3D è nata negli anni ‘80 (ma il grande pubblico non se ne accorse). La tecnologia rimase di nicchia per decenni, fino a quando i brevetti scaddero e nacque il boom delle stampanti 3D accessibili a tutti.
Il primo brevetto per la stampa a strati risale al 1983. Charles Hull, il suo inventore, sviluppò la tecnologia della stereolitografia per creare oggetti solidi da resina liquida tramite luce UV.
💡 Alfred Hitchcock, uno dei più grandi cineasti della storia, nominato ben 5 volte come miglior regista, non ricevette mai un Oscar.
Ottenne solo un Oscar non competitivo nel 1968 (“premio alla memoria Irving G. Thalberg”). Oggi è considerato un paradosso clamoroso e una grande svista dell’Academy.
💡 Gli astronauti della missione Apollo 15 del 1971 lasciarono sulla Luna una piccola scultura di alluminio di circa 8,5 cm, chiamata “Fallen Astronaut”.
L’opera commemora i 14 astronauti che hanno perso la vita per incidenti legati alle missioni spaziali, ed è accompagnata da una placca con i loro nomi. Il gesto fu significativo poiché commemorava astronauti statunitensi e sovietici, nonostante il periodo di forti tensioni tra le due superpotenze, in piena guerra fredda.
💡 Nei banchetti rinascimentali, alcuni menu erano concepiti per essere annusati prima ancora di vedere il cibo.
I piatti non erano solo da gustare, ma dovevano stupire tutti i sensi. I cuochi di corte creavano aromi artificiali con spezie rare e fumi da diffondere nella sala per anticipare il tema della cena. Un’esperienza olfattiva che oggi sarebbe considerata una forma primitiva di marketing sensoriale!
💡 Venezia era una superpotenza commerciale e il suo dialetto veneto ha influenzato più lingue di quanto si pensi, in tutto il mondo.
Ecco tre esempi curiosi:
“ciao” deriva dal veneziano s’ciavo, che significa “schiavo vostro” (un modo umile per salutare);
“ghetto”, utilizzato anche in lingua inglese, proviene dal veneziano “geto”, riferito alle fonderie di rame vicino all’area dove furono confinati gli ebrei nel 1516;
“galea/galeone”, per indicare una nave e in uso dai pirati.
💡 Contrariamente a quanto si crede, i pannelli fotovoltaici non amano le temperature elevate: il loro rendimento cala quando il termometro supera i 25 °C.
Aree geografiche con una buona insolazione e un clima mite possono produrre più energia di un’area desertica molto calda, proprio grazie alla migliore efficienza dei moduli.
💡 La tavoletta di cioccolato fu inventata soltanto nel 1847 dalla ditta britannica Fry & Sons, che mescolò burro di cacao, cacao in polvere e zucchero per ottenere una barretta solida.
Prima di allora, il cioccolato era sempre consumato sotto forma di bevanda calda o fredda, con aggiunta di spezie. La tavoletta solida ebbe così tanto successo che oggi quasi nessuno ricorda che per secoli la forma liquida fu l’unica concepibile.
💡 Il primo sito web della storia esiste ancora ed è navigabile. Fu creato nel 1991 da Tim Berners-Lee, inventore del World Wide Web. Era una semplice pagina testuale che spiegava cos’era il Web e come usarlo.
Se vuoi vederlo, ecco il link: info.cern.ch.
Fine!
È la curiosità che mi fa svegliare alla mattina.
— Federico Fellini