Cultura Generale #110
La newsletter del giovedì. La tua dose settimanale di cultura generale! Tempo di lettura: 4 minuti.
⚡️ 10 conoscenze in miniatura⚡️
Curiosità, fatti sorprendenti, aneddoti che fanno riflettere
💡 Il soldato giapponese Hiroo Onoda continuò a combattere fino al 1974, convinto che la seconda guerra mondiale non fosse mai finita.
Per quasi 30 anni si nascose nella giungla delle Filippine, ignorando volantini e avvisi. Onoda si arrese solo quando il suo ex comandante lo rintracciò e gli ordinò di deporre le armi.
💡 L’acqua si espande del 9% quando congela. Ecco spiegato il motivo per cui il ghiaccio galleggia.
Questa proprietà unica, dovuta alla formazione di una struttura cristallina aperta dovuta ai legami idrogeno, permette la formazione di uno strato di ghiaccio nei laghi, che isola l’acqua sottostante e protegge la vita acquatica durante l’inverno.
💡 Il colore blu oltremare, ricavato dai lapislazzuli, era uno dei pigmenti più costosi del Medioevo e del Rinascimento. Valeva più dell’oro, e i pittori spesso ne limitavano l’utilizzo alla veste della vergine Maria, simbolo di purezza e sacralità.
Persino gli affreschi della Cappella Sistina di Michelangelo contenevano aree in cui il blu fu applicato più tardi, probabilmente per motivi economici.
💡 Alcune specie di tartarughe, come la tartaruga gigante delle Galápagos, in teoria potrebbero vivere per centinaia di anni se non fossero soggette a malattie o predatori.
Le tartarughe di questa specie mostrano una senescenza estremamente lenta e mantengono un’alta capacità riproduttiva anche in età avanzata.
💡 Le lingue evolvono a un ritmo medio dello 0,1% all’anno. Nel corso dei secoli, queste modifiche progressive ma inesorabili hanno dato origine a nuove lingue e dialetti.
Ad esempio, il latino volgare si è differenziato gradualmente fino a dare origine alle lingue romanze come l’italiano, il francese, lo spagnolo. Allo stesso modo, l’inglese moderno è molto diverso da quello parlato solo qualche secolo fa, come testimoniano le opere di Shakespeare, già difficili da comprendere per un madrelingua di oggi.
💡 La tua memoria non è un archivio perfetto, ma un racconto che cambia continuamente. Il cervello “ricostruisce” i ricordi ogni volta che li richiamiamo, modificandoli leggermente.
Studi hanno dimostrato che inserire dettagli falsi in un racconto può far sì che le persone sviluppino ricordi completamente inventati, credendo sinceramente di aver vissuto eventi mai accaduti. Questo spiega perché due persone possono ricordare lo stesso episodio in modi diversi.
💡 L’inserimento di aree verdi nelle città può abbassare le temperature medie locali di 1–3°C.
Tetti verdi e parchi aiutano a mitigare l’effetto “isola di calore” nelle metropoli, dovuto alla riduzione di ventilazione dovuto agli edifici alti e all’accumulo di calore assorbito da strutture e asfalto.
💡 Mary Shelley scrisse Frankenstein a soli 18 anni, ispirata da un sogno.
Nel 1816, durante una serata con Lord Byron e Percy Shelley, Mary partecipò a una sfida per scrivere una storia dell'orrore. Il suo romanzo, pubblicato nel 1818, è considerato uno dei primi esempi di fantascienza della storia.
💡 La temperatura più bassa mai registrata sulla Terra è di -89,2°C.
È stata misurata in Antartide, presso la base russa Vostok, il 21 luglio 1983.
💡 Lo spazio interstellare ha una densità media di circa 1 atomo per centimetro cubo: è un vuoto quasi assoluto.
Questo significa che il suono non può propagarsi, poiché mancano particelle vicine che trasmettano le onde sonore. Le esplosioni di astronavi nei film di fantascienza sono irrealistiche: senza aria o gas densi, non ci sarebbero boati spettacolari, ma solo un silenzio assoluto.
Fine!
È la curiosità che mi fa svegliare alla mattina.
— Federico Fellini