Cultura Generale #109
La newsletter del giovedì. La tua dose settimanale di cultura generale! Tempo di lettura: 4 minuti.
⚡️ 10 conoscenze in miniatura⚡️
Curiosità, fatti sorprendenti, aneddoti che fanno riflettere
💡 La maggior parte delle persone pensa che i cammelli immagazzinino acqua nelle gobbe, ma in realtà le usano per conservare le riserve di grasso.
E l’acqua? La trattengono nei globuli rossi! I globuli dei cammelli sono infatti ovali invece che rotondi, permettendo loro di assorbire enormi quantità d’acqua per sopravvivere nel deserto. Grazie a questa caratteristica biologica, i cammelli possono bere fino a 100 litri d’acqua in pochi minuti senza alcuna conseguenza!
💡 Le Olimpiadi dell’antica Grecia includevano un evento per correre in armatura completa.
La gara chiamata hoplitodromia era una competizione olimpica in cui gli atleti correvano con un elmo, uno scudo e una corazza, per simulare il movimento sul campo di battaglia. Gli antichi non separavano lo sport dalla guerra: era tutto un unico addestramento.
💡 Gli alberi ottengono la maggior parte della loro massa dall’anidride carbonica dell’aria, non dal terreno.
L’acqua e i nutrienti dal suolo sono essenziali, ma la CO₂ dell’atmosfera, trasformata in composti organici attraverso la fotosintesi, è la principale fonte di carbonio per la biomassa.
💡 L’Empire State Building fu costruito in soli 13 mesi.
La costruzione iniziò nella primavera del 1930 e finì nella primavera dell’anno successivo. Oggi la realizzazione di un grattacielo simile richiederebbe 4-5 anni. L’efficienza fu dovuta alle tecniche di costruzione rapide ma anche ai turni intensivi e alle norme di sicurezza che, per gli standard odierni, definiremmo…assenti.
💡 Nel ‘500 molti europei credevano che i pomodori fossero velenosi.
Questo perché i nobili mangiavano su piatti di stagno, e l’acidità del pomodoro faceva rilasciare piombo nel cibo, causando avvelenamenti.
💡 Le fabbriche di microchip devono essere più pulite di una sala operatoria, con un’aria fino a 10.000 volte più pura di quella esterna.
Un singolo granello di polvere può compromettere un microchip, quindi gli ambienti di lavorazione, detti “camere bianche”, hanno standard di pulizia più estremi di una sala operatoria.
💡 Il caffè espresso si estrae in meno di 30 secondi a una temperatura di 90-96 °C e pressione di circa 9 bar.
Una temperatura troppo alta brucia il caffè, mentre una troppo bassa non ne estrae correttamente gli aromi. Se la pressione è troppo bassa, l’estrazione sarà debole, se è troppo alta, il caffè sarà sovraestratto e amaro. La combinazione ottimale dei parametri favorisce la degustazione ed è il segreto dietro la crema densa che caratterizza il caffè da bar.
💡 Il suono più rumoroso della storia fu l’eruzione del vulcano Krakatoa (Indonesia) nel 1883, con un’intensità stimata di 310 dB.
Venne udito a 4.800 km di distanza e l’onda d’urto fece il giro del mondo 7 volte. I marinai vicini al sito dell’evento persero l’udito all’istante.
💡 Il colore arancio/arancione prende il nome dal frutto dell’arancia, non viceversa.
Prima che le arance venissero introdotte in Europa nel Medioevo con il nome persiano “nārang”, il colore era considerato come un tipo di rosso. Ecco perché alcuni accostamenti mantengono una denominazione che sembra imprecisa (pesci rossi, capelli rossi…).
💡 Un foglio di carta piegato 42 volte arriverebbe sulla Luna.
Se potessi piegare un foglio a metà 42 volte, il suo spessore teorico sarebbe di 440.000 km, abbastanza per coprire la distanza tra la Terra e la Luna (384.000 km). La potenza della crescita esponenziale è qualcosa che il nostro cervello fatica a concepire.
Fine!
È la curiosità che mi fa svegliare alla mattina.
— Federico Fellini