Cultura Generale #108
La newsletter del giovedì. La tua dose settimanale di cultura generale! Tempo di lettura: 4 minuti.
⚡️ 10 conoscenze in miniatura⚡️
Curiosità, fatti sorprendenti, aneddoti che fanno riflettere
💡 Se comprimessimo l’età della Terra (4,54 miliardi di anni) in 24 ore, gli esseri umani apparirebbero solo nell’ultimo secondo della giornata.
I dinosauri sarebbero esistiti alle ore 23:41 e la vita umana spunterebbe solo alle 23:59:59. Nel tempo geologico, tutto ciò che chiamiamo “storia” avviene in un microscopico battito di ciglia.
💡 Le unghie delle mani crescono di circa 3-4 mm al mese. Quelle dei piedi con un ritmo tre volte più lento.
Questo accade perché il tasso di crescita delle unghie è influenzato dal flusso sanguigno, che è più intenso nelle mani rispetto ai piedi.
Curiosità aggiuntiva? Le unghie della mano dominante crescono leggermente più in fretta rispetto all’altra, perché l’uso e l’apporto sanguigno sono ancora maggiori.
💡 Le bandiere collocate sulla Luna dagli astronauti delle missioni Apollo, ora sono tutte bianche.
Le bandiere erano in nylon colorato. Perciò l’esposizione alle radiazioni ultraviolette del sole (senza neanche un’atmosfera protettiva, come sulla Terra) deve averle sbiancate completamente, anche se non ci sono prove dirette.
💡 Arthur Schopenhauer era convinto che la musica fosse la più alta delle arti perché non rappresenta “qualcos’altro” (come una statua o un dipinto) ma esprime direttamente la “volontà” che muove il mondo.
La musica non rappresenta il mondo fenomenico ma esprime direttamente la volontà, concetto centrale nella sua filosofia esposta in Il mondo come volontà e rappresentazione (1819).
💡 Vuoi arrivare a un miliardo contando a voce alta? Se pronunciassi un numero al secondo, impiegheresti più di 30 anni.
1 miliardo di secondi ÷ 60 secondi ÷ 60 minuti ÷ 24 ore ÷ 365 giorni ≈ 31,7 anni.
💡 L’Antartide non ha fusi orari.
Il continente più remoto del pianeta non ha un proprio fuso orario ufficiale, perché nessun paese ne detiene la sovranità. Le varie basi scientifiche si regolano in base ai fusi orari delle nazioni di provenienza o di rifornimento.
Così, a poche centinaia di chilometri di distanza, si può passare direttamente da un “buongiorno” a un “buonanotte” solo varcando la porta di un altro laboratorio.
💡 Le statue greche erano coloratissime.
Contrariamente all’idea di eleganza minimalista che associamo al marmo bianco, le statue greche erano dipinte con colori vivaci e con occhi, labbra e vestiti decorati. Si parla di “policromia” che, con il passare dei secoli, si è dissolta lasciando dietro di sé “l’inganno” del marmo bianco.
💡 Un iPhone attraversa il mondo intero prima di arrivare nelle tue mani.
La filiera produttiva di un iPhone è un vero rompicapo logistico con più di 40 paesi coinvolti: ad esempio i chip vengono prodotti in Corea del Sud e Taiwan, le batterie in Cina e Giappone, i vetri in Germania e USA, e a loro volta i subcomponenti arrivano da altre parti del mondo.
💡 Il più vasto impero della storia non fu quello romano, né quello mongolo, ma quello britannico.
Quando raggiunse l’apice nel 1920, l’Impero Britannico si estendeva su oltre 35,5 milioni di km² (quasi un quarto della superficie terrestre). Per confronto, l’Impero Mongolo toccò i 33 milioni di km², mentre quello Romano arrivò “solo” a 5 milioni di km².
💡 Ogni decisione che prendi è influenzata dal livello di zuccheri nel tuo sangue.
Un noto studio (Danziger et al., 2011) su un campione di giudici ha svelato che le sentenze risultavano più severe quando i magistrati erano a digiuno (prima dei pasti) e più indulgenti dopo aver mangiato.
Fine!
È la curiosità che mi fa svegliare alla mattina.
— Federico Fellini