Cultura Generale #107
La newsletter del giovedì. La tua dose settimanale di cultura generale! Tempo di lettura: 4 minuti.
⚡️ 10 conoscenze in miniatura⚡️
Curiosità, fatti sorprendenti, aneddoti che fanno riflettere
💡 Gli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale vedono 16 albe e 16 tramonti ogni giorno.
La ISS viaggia a circa 28.000 km/h e completa un’orbita attorno alla Terra ogni 90 minuti.
💡 Il personaggio di Superman inizialmente non volava: nei primi fumetti poteva solo saltare tra edifici molto alti, grazie alla sua forza sovrumana.
Il cambiamento avvenne negli anni ‘40 per facilitare l’animazione nei cartoni animati. Farlo volare era più pratico per gli animatori rispetto alla rappresentazione di salti complessi.
💡 Il 99,9% dello spazio occupato da un atomo…è vuoto.
La massa di un atomo è concentrata nel nucleo, mentre gli elettroni orbitano a distanze relativamente enormi rispetto al nucleo stesso. Se togliessimo tutto lo spazio vuoto, l’intera popolazione mondiale occuperebbe il volume di una zolletta di zucchero. Siamo fatti di più di vuoto che di materia.
💡 Nel 2018 IBM creò un computer grande come un granello di sale.
Era dotato di processore, memoria e connettività, progettato per la crittografia e il tracciamento di oggetti.
💡 Il primo attacco aereo della storia avvenne nel 1849… con palloni aerostatici.
L’Impero Austriaco organizzò un attacco contro Venezia che tentava di ribellarsi al dominio austriaco. Il piano prevedeva che una flotta al largo di Venezia lanciasse dei palloni aerostatici senza equipaggio, carichi di bombe. L’operazione fallì, perché molti palloni furono spinti via dal vento e non raggiunsero gli obiettivi veneziani.
💡 Il Burj Khalifa è così alto che dal piano terra al piano più alto si può avere una differenza di temperatura di 15°C.
Una delle bizzarre conseguenze dell’essere il grattacielo più alto al mondo (828 m).
💡 Il “tempo libero” è un concetto moderno. Prima, chi lavorava non aveva un orario fisso: i ritmi erano dettati dalle stagioni e dalle festività religiose.
Il “weekend” o il “giorno libero” sarebbero stati impensabili per un contadino medioevale o un artigiano del Rinascimento. L’idea delle 8 ore di lavoro, 5 giorni su 7, nasce solo con la Rivoluzione Industriale, quando le prime lotte sindacali imposero regole per evitare turni di 12-16 ore (considerati “normali” in tempi antecedenti).
💡 Il deserto del Gobi, in Asia centrale, è uno dei deserti più freddi al mondo. Qui le temperature invernali arrivano a -40°C.
Non tutti i deserti sono roventi: il termine si riferisce alla siccità, non alla temperatura. Il Gobi riceve meno pioggia del Sahara, ma in inverno sembra la Siberia!
💡 La visione dei colori influisce sull’appetito: il rosso lo stimola, il blu lo riduce.
Ecco perché molti fast food, come McDonald’s o Burger King, usano i toni rossi nel logo e nell’immagine aziendale.
💡 Il paracadute venne già concepito nel 1495 da Leonardo da Vinci, ma il primo salto avvenne solo nel 1797.
L’inventore André-Jacques Garnerin testò il primo paracadute con successo, lanciandosi da un pallone aerostatico sopra Parigi.
Fine!
È la curiosità che mi fa svegliare alla mattina.
— Federico Fellini