Cultura Generale #106
La newsletter del giovedì. La tua dose settimanale di cultura generale! Tempo di lettura: 3 minuti.
⚡️ 10 conoscenze in miniatura⚡️
Curiosità, fatti sorprendenti, aneddoti che fanno riflettere
💡 Alessandro Magno fondò più di 20 città che portavano il suo nome.
Ognuna si chiamava “Alessandria” e fungeva da avamposto militare o centro amministrativo per controllare l’impero. L’esempio più celebre è Alessandria d’Egitto.
💡 Il logo della Nike costò solo 35 dollari.
Carolyn Davidson, studentessa di design alla Portland State University, creò il logo “Swoosh” nel 1971, ispirandosi all’ala della dea greca Nike. Anni dopo, l’azienda le offrì un pacchetto di azioni e un anello d’oro con il logo da lei inventato.
💡 L’Everest non è la montagna più alta in assoluto se si misura dal centro della Terra.
Il Chimborazo, nelle Ande dell’Ecuador, si eleva di più rispetto al nucleo terrestre a causa del rigonfiamento equatoriale.
💡 Un essere umano può sopravvivere per alcune settimane senza cibo, ma solo pochi giorni senza sonno.
La privazione del sonno causa danni molto più rapidi al cervello e al sistema immunitario.
💡 Il cinese possiede 50.000 caratteri, ma ne bastano 3.000 per la maggior parte delle attività quotidiane.
3.000 caratteri sono sufficienti anche per leggere giornali e documenti ufficiali.
💡 Nel 2009, l’iperinflazione in Zimbabwe rese inutile l’emissione di banconote da centomila miliardi di dollari zimbabwesi.
Alla fine il paese abbandonò la propria valuta e iniziò a usare ufficialmente il dollaro statunitense e il rand sudafricano per stabilizzare l’economia. Oggi le vecchie banconote da centomila miliardi sono vendute ai collezionisti su eBay.
💡 Franz Kafka desiderava che tutte le sue opere venissero distrutte dopo la sua morte.
Kafka chiese all’amico Max Brod di bruciare i suoi manoscritti, ma Brod ignorò le sue volontà, consegnando Kafka alla storia della letteratura.
💡 Gli oceani della Terra contengono circa 20 milioni di tonnellate di oro.
Tuttavia, la concentrazione di circa 0.00001 parti per milione è troppo esigua per giustificare il recupero dell’oro dall’acqua marina.
💡 Durante la guerra fredda, gli USA progettarono una bomba nucleare da lanciare sulla Luna.
Il cosiddetto “Progetto A119” degli anni ‘50 prevedeva una detonazione nucleare sulla Luna per mostrare la superiorità americana. Fortunatamente il piano fu accantonato per le ricadute politiche e le conseguenze scientifiche imprevedibili.
💡 Il Sole rappresenta il 99,86% della massa dell’intero Sistema Solare.
Tutti i pianeti, le lune, gli asteroidi e le comete messi insieme costituiscono appena lo 0,14% rimanente.
Fine!
È la curiosità che mi fa svegliare alla mattina.
— Federico Fellini