Cultura Generale #105
La newsletter del giovedì. 10 nuove "conoscenze in miniatura": la tua dose settimanale di cultura generale! Tempo di lettura: 4 minuti.
⚡️ 10 conoscenze in miniatura⚡️
Curiosità, fatti sorprendenti, aneddoti che fanno riflettere
💡 A molte persone capita di sentire il cellulare che vibra, ma quando lo controllano, non trovano chiamate né notifiche.
È la cosiddetta “sindrome delle vibrazioni fantasma”, un effetto psicologico dovuto all’iperattenzione verso il telefono. Il cervello, in attesa di notifiche, interpreta stimoli casuali – come contrazioni muscolari o sfregamenti – come se fossero reali vibrazioni.
💡 I gatti non percepiscono il gusto dolce. In compenso, apprezzano particolarmente i sapori salati e l’umami.
Queste preferenze sono state confermate da studi genetici: i geni TAS1R2, responsabili dei recettori del dolce nei mammiferi, sono inattivi nei gatti.
💡 Nel periodo Edo (1603-1868), il Giappone mantenne una politica di chiusura verso l’estero quasi totale, chiamata sakoku.
Solo il porto di Nagasaki manteneva minimi contatti con mercanti olandesi e cinesi. Questa scelta isolazionista frenò l’evoluzione tecnologica, ma contribuì a preservare la cultura giapponese nella sua forma più autentica per secoli.
💡 Guardare un’ora di streaming video può generare fino a 3 kg di CO₂, l’equivalente di guidare per circa 10 km in auto.
Il consumo energetico dei server e delle reti di distribuzione è elevato. Ridurre la risoluzione del video (da HD a SD) taglia quasi della metà l’impronta carbonica.
💡 “Psycho” (1960) di Alfred Hitchcock fu il primo film a mostrare un wc in funzione sul grande schermo.
All’epoca la censura riteneva sconveniente persino inquadrare un bagno. Hitchcock sfruttò questo tabù per amplificare l’effetto di realismo e shock, segnando una svolta nel linguaggio cinematografico e rompendo un altro divieto silenzioso.
💡 Il teorema dei 4 colori stabilisce che su una mappa piana ogni regione può essere colorata usando 4 colori, senza che regioni confinanti condividano lo stesso colore.
Ecco un esempio. Ogni regione italiana può essere colorata in modo diverso dalle confinanti utilizzando 4 colori. Con 3 colori invece sarebbe impossibile.
💡 Il cervello di Albert Einstein fu rubato dopo la sua morte.
Il patologo Thomas Harvey lo rimosse durante l’autopsia e lo conservò illegalmente per 43 anni, sperando di scoprire il segreto del suo genio.
💡 James Joyce, Virginia Woolf e altri autori modernisti usavano il “flusso di coscienza” (in inglese: stream of consciousness) per seguire e adattarsi alla velocità del proprio pensiero.
Si tratta di un modo di scrivere senza struttura o regole di punteggiatura. L’idea è di riprodurre l’andamento libero del pensiero umano, che salta caoticamente da un ricordo a un altro. “Ulysses” di Joyce è un esempio emblematico, dove i monologhi interiori si sviluppano liberi da schemi convenzionali.
💡 L’Alaska è tecnicamente lo stato più a nord, più a ovest e più a est degli Stati Uniti.
Guardando la cartina, le posizioni nord e ovest risultano intuitive. Ma perché anche est? Alcune delle Isole Aleutine si estendono oltre il meridiano dei 180° di longitudine, perciò sono collocate nell’emisfero orientale della Terra.
💡 La miniera d’oro di Mponeng, in Sudafrica, è la più profonda al mondo: scende sotto la superficie per oltre 4 km.
In questi luoghi ostili, la temperatura della roccia raggiunge i 66 °C. Per rendere il lavoro possibile, viene inviata in profondità acqua refrigerata, che abbassa la temperatura dell’ambiente a circa 30 °C.
Fine!
È la curiosità che mi fa svegliare alla mattina.
— Federico Fellini