Cultura Generale #104
10 nuove conoscenze in miniatura. La tua dose settimanale di cultura generale! Tempo di lettura: 4 minuti.
⚡️ 10 conoscenze in miniatura⚡️
Curiosità, fatti sorprendenti, aneddoti che fanno riflettere
💡 Nella vendita al dettaglio, posizionare tre prodotti simili con prezzi crescenti spinge spesso il cliente a scegliere la via di mezzo.
È un effetto di psicologia dei consumi: troppe opzioni confondono, ma due sembrano troppo poche. Con tre alternative, l’acquirente si sente “libero” e spesso opta per la soluzione “moderata”.
💡 Se prendi una striscia di carta, la torci su se stessa di 180° e incolli le estremità, ottieni un nastro di Möbius, una superficie con un unico lato e un unico bordo.
Tagliandolo a metà, non lo separi in due anelli, ma lo trasformi in forme ancora più paradossali, che variano se sezioni il nastro di Mobius perfettamente al centro oppure decentrato.
💡 Alcuni nuovi polimeri e materiali compositi, se danneggiati, possono “autoripararsi” grazie a micro-capsule di resina interna che si liberano sulle crepe.
L’idea viene dalla biologia, dove gli organismi viventi curano le ferite rigenerando i tessuti. In futuro questi materiali potrebbero ridurre i costi di manutenzione di aerei e veicoli spaziali.
💡 Nel romanzo “La disparition” (1969), Georges Perec scrisse un’intera opera senza mai usare la lettera “e”, la più comune nella lingua francese.
È un esempio di lipogramma. La sfida letteraria costringe l’autore a inventare sinonimi e giri di parole, trasformando l’assenza di una vocale in un motore creativo.
💡 La prima “società per azioni” nacque nel 1602 con la Compagnia Olandese delle Indie Orientali, creata per finanziare viaggi commerciali.
Offriva agli investitori la possibilità di acquistare quote dell’azienda, condividendo rischi e profitti. In meno di un secolo, la Compagnia dominò il commercio delle spezie, con un valore di mercato attualizzato stimato in 7.900 miliardi di dollari: più di qualsiasi società moderna.
💡 Le frane si verificano quando il peso del terreno supera l’angolo di attrito interno, spesso a causa di piogge intense o scavi mal progettati.
L’angolo di attrito interno varia in base al tipo di terreno: sabbia asciutta (25°-30°), argilla bagnata (10°-15°) o rocce fratturate (fino a 45°). Gli ingegneri geotecnici analizzano queste proprietà e calcolano il “fattore di sicurezza”. Da questo dipende la stabilità di pendii, dighe e scavi in edilizia.
💡 L’airbag delle automobili fu brevettato negli anni ’50, ma divenne uno standard solo negli anni ’90.
Funziona con un sensore che rileva decelerazioni improvvise superiori a 15-20 g (accelerazioni gravitazionali). Una carica esplosiva attiva il gonfiaggio del cuscino in meno di 50 millisecondi, il tempo di un battito di ciglia.
💡 La Denominazione di Origine Controllata (DOC) fu introdotta in Italia nel 1963 per garantire la qualità e l’autenticità dei vini.
Prima, c’era un caos di nomi e provenienze. La DOC stabilisce un legame preciso tra il vino e la sua zona d’origine, definisce metodi di produzione, vitigni consentiti, e persino tecniche di invecchiamento, così da garantire degli standard minimi e condivisi.
💡 Le Atta cephalotes (formiche tagliafoglie) possono sollevare un carico pari a 50 volte il loro peso. Come se un essere umano si caricasse sulle spalle 2-3 automobili.
Queste formiche raccolgono frammenti di foglie e li portano nel formicaio per “coltivare” i funghi di cui si nutrono.
💡 Ogni sostanza ha un “punto triplo”, ossia una combinazione di temperatura e pressione in cui coesistono simultaneamente lo stato solido, liquido e gassoso.
Per l’acqua ad esempio, il punto triplo è a 0,01 °C e 6,11 millibar di pressione: in queste precise condizioni vedrai dei cubetti di ghiaccio galleggiare su uno strato di acqua, mentre sopra si formano vapori.
Fine!
È la curiosità che mi fa svegliare alla mattina.
— Federico Fellini