Cultura Generale #102
10 nuove conoscenze in miniatura. La tua dose settimanale di cultura generale! Tempo di lettura: 4 minuti.
⚡️ 10 conoscenze in miniatura⚡️
Curiosità, fatti sorprendenti, aneddoti che fanno riflettere
💡 Marie Curie è stata la prima persona a vincere due Premi Nobel in due discipline diverse: fisica e chimica.
Scoprì insieme al marito Pierre due elementi radioattivi, polonio e radio, e aprì la strada alla radioterapia. Il suo laboratorio era talmente contaminato che, ancora oggi, i suoi appunti devono essere conservati in contenitori schermati.
💡 Vincent Van Gogh dipinse oltre 900 quadri in soli 10 anni, prima di morire a 37 anni.
Significa un’opera ogni quattro giorni, un ritmo incredibile per l’epoca. Nonostante l’imponente produzione, in vita ne vendette uno soltanto, facendo di Van Gogh un genio riconosciuto solo postumo.
💡 Il wasabi che trovi nei ristoranti di sushi spesso è semplice rafano tinto di verde, non vero wasabi.
La pianta di wasabi è rara e costosa, poiché difficile da coltivare. Quindi la maggior parte delle paste verdi servite nei ristoranti è una miscela di rafano, senape, coloranti e aromi.
💡 Il simbolo “=” fu inventato dal matematico Robert Recorde nel 1557, perché era stanco di scrivere sempre l’espressione “è uguale a”.
Lo giustificò dicendo che due linee parallele sono “due cose che non possono essere più uguali di così”.
💡 La prima proiezione pubblica di un film dei fratelli Lumière (1895) durò meno di un minuto.
Si trattava de “L’uscita dalle officine Lumière”, una scena quotidiana che lasciò gli spettatori a bocca aperta. Nessuno immaginava allora che il cinema sarebbe diventato un’arte, un’industria e un fenomeno di stampo planetario.
💡 Il calamaro gigante (architeuthis dux) può avere occhi grandi come palloni da basket, i più imponenti del regno animale.
Gli occhi così grandi servono a captare la minima luce negli abissi oceanici, dove la visibilità è quasi zero. I calamari giganti sono creature sfuggenti, raramente osservate vive, e alimentano leggende sui “mostri marini” da secoli.
💡 J.R.R. Tolkien creò prima le lingue elfiche, poi vi costruì intorno l’intera mitologia de “Il Signore degli Anelli”.
Il Quenya e il Sindarin nacquero dall’amore di Tolkien per la filologia. Solo in seguito l’autore diede forma ai personaggi e alla mitologia della Terra di Mezzo. Un processo creativo inverso, dove le parole precedono il mondo che le ospiterà.
💡 Il cervello umano genera una potenza elettrica pari a circa 20 watt, sufficiente ad accendere una lampadina a basso consumo.
L’attività elettrica serve a trasmettere i segnali fra i quasi 100 miliardi di neuroni presenti nel cervello. Ecco un motivo in più per tenerlo in allenamento e utilizzarlo a dovere!
💡 Il virus del raffreddore comune può sopravvivere sulle superfici fino a 48 ore, in base all’umidità e al tipo di materiale.
Per questo è importante lavarsi spesso le mani, soprattutto nei periodi di maggior circolazione. Un gesto banale, ma efficace per ridurre i contagi.
💡 Socrate non scrisse mai nulla di suo pugno: tutto ciò che sappiamo di lui proviene dai dialoghi di Platone e dagli scritti di Senofonte.
La sua scelta era consapevole: preferiva la conversazione diretta e la maieutica (l’arte di “far partorire” le idee) piuttosto che la parola fissata su carta.
Fine!
È la curiosità che mi fa svegliare alla mattina.
— Federico Fellini