L’Armata di terracotta in Cina (e altre pillole di cultura generale)
Cultura Aumentata - Newsletter n° 57 - Tempo di lettura: 5 minuti
Menu del giorno: 💡 Un fatto strano ma vero / 🕵️♂️ La domandina / 🖼️ L’Armata di terracotta in Cina / 🔬 L’effetto Doppler / 📖 Il poeta Giuseppe Ungaretti
- Strano ma vero -
💡 In Islanda esiste un’app che ti avvisa se una persona è un tuo consanguineo, al fine di evitare legami amorosi tra parenti alla lontana: una probabilità non così bassa a causa dell’esigua popolazione.
- La domandina -
🕵️♂️ Quanti atomi ci sono in un granello di sabbia?
(Trovi la risposta in fondo alla newsletter)
- Cultura visuale -
L’opera d’arte
L’Armata di terracotta


Informazioni principali
Artista: sconosciuto (artigiani anonimi)
Data: 210 a.C. circa
Corrente stilistica: arte del periodo Qin
Tecnica: sculture in terracotta
Dimensioni: più di 8.000 figure, ognuna alta circa 1,8 metri
Ubicazione: Mausoleo del primo imperatore Qin a Xi'an, Cina
Analisi dell’opera
L'Armata di terracotta è uno dei ritrovamenti archeologici più significativi della Cina antica, nonché un capolavoro dell'arte funeraria. Rinvenuto per caso nel 1974 da contadini locali mentre scavavano un pozzo, oggi il sito delle statue è annoverato tra i beni protetti dall’UNESCO.
La scoperta ha rivelato preziose informazioni storiche sull'organizzazione militare, la tecnologia e la cultura dell'epoca Qin.
L’Armata fu realizzata in prossimità del mausoleo di Qin Shi Huang, il primo imperatore cinese (per intenderci: il fautore della Grande Muraglia). Questo imponente dispiegamento di almeno 8000 soggetti costituiva l’esercito personale dell’imperatore per la sua vita nell’aldilà, dove avrebbe avuto bisogno non solo di protezione ma di un vero e proprio esercito per sostenere il suo dominio ultraterreno.
Le statue furono create usando la tecnica “a colombino” per il busto, realizzato unendo alcuni cordoni di terracotta. Dopodiché venivano assemblate le composizioni di braccia, gambe e testa, realizzate separatamente. Dopo la modellazione, le statue venivano cotte in forni e dipinte, sebbene la maggior parte dei colori originali siano scomparsi nel tempo.
L'esercito è organizzato in formazioni da battaglia, con i soldati disposti in linee ordinate che identificano rango e funzione. La disposizione riflette le strategie militari dell'epoca e mostra un elevato grado di individualizzazione tra le statue, ognuna con uniforme, tratti del volto ed espressioni ben distinte, a testimonianza dell'abilità degli artigiani Qin.
- Cultura scientifica -
Fisica
L’effetto Doppler
In acustica, l'effetto Doppler è un fenomeno che si verifica quando una sorgente sonora si muove rispetto all'ascoltatore.
L’esempio più comune
Immagina di essere fermo sul marciapiede e di sentire un'ambulanza avvicinarsi con la sirena accesa. Mentre si avvicina, il suono della sirena ti sembra più acuto (cioè, a una frequenza più alta). Quando l'ambulanza ti passa accanto e si allontana, il suono diventa più grave (cioè, a una frequenza più bassa). Questo cambiamento di tono è l'effetto Doppler.
Come funziona
Innanzitutto devi immaginare che le onde sonore partono dalla fonte e si propagano in tutte le direzioni alla stessa velocità. È come quando lanci un sasso in uno stagno e vedi che le onde si propagano come dei cerchi concentrici in tutte le direzioni.
Se la sorgente del suono è ferma, le onde sonore si muovono in tutte le direzioni alla stessa velocità, e un osservatore fermo sente il suono alla frequenza originale emessa dalla sorgente.
Ma se la sorgente del suono si muove, le onde sonore si ammassano davanti a essa e si allargano dietro. Questo significa che, se ti trovi davanti all'ambulanza in movimento, le onde sonore ti raggiungono più frequentemente (più onde per secondo), e il suono sembra più acuto. Se ti trovi dietro, le onde sonore ti raggiungono meno frequentemente (meno onde per secondo), e il suono sembra più grave.
Un’analogia
Un'analogia per comprendere meglio questo concetto è pensare a quando cammini sotto la pioggia senza ombrello. Se cammini lentamente, le gocce ti colpiscono con una certa frequenza. Ma se inizi a correre, ti imbatti nelle gocce più frequentemente sulla fronte, come se piovesse più forte (equivalente al suono più acuto), mentre sul retro della testa "incontri" meno gocce, perché lì sei meno esposto alla pioggia (equivalente al suono più grave).
In termini più tecnici, la formula per calcolare l'effetto Doppler in acustica considera la velocità della sorgente sonora rispetto all'osservatore e la velocità del suono nell'aria (o in qualsiasi altro mezzo in cui si propaga il suono). Il cambiamento percepito nella frequenza del suono dipende direttamente dalla relazione tra queste velocità.
- Cultura umanistica -
Letteratura
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti fu uno dei più importanti poeti italiani del Novecento. Nacque ad Alessandria d’Egitto nel 1888 da genitori italiani (il padre lavorava nel cantiere del canale di Suez).
La vita di Ungaretti fu segnata dall'esposizione a diverse culture nonché dalla partecipazione alla Prima Guerra Mondiale. Frequentò una scuola di respiro internazionale in Egitto, dopodiché si trasferì in Francia per gli studi universitari alla Sorbona. Qui, Ungaretti entrerà in contatto con le figure di spicco delle avanguardie letterarie e artistiche, tra cui i simbolisti, che eserciteranno un'influenza determinante sullo sviluppo della sua ricerca poetica incentrata sull'esplorazione del valore intrinseco della parola.
La poesia di Ungaretti si distingue per l’estrema sintesi linguistica e per la profondità emotiva. Attraverso l'uso di un linguaggio apparentemente semplice, ma carico di significati e suggestioni, Ungaretti riesce a esprimere le complesse emozioni umane legate alla solitudine, alla morte e alla ricerca di senso e armonia in un mondo caotico e doloroso.
La poesia probabilmente più nota di Ungaretti è "Mattina":
M'illumino d'immenso.
Questa poesia è emblematica dello stile del poeta: estremamente breve, si compone di soli due versi, ma racchiude in sé un universo di significati. "Mattina" rappresenta un momento di epifania, un'improvvisa illuminazione interiore che trasforma completamente la percezione del poeta riguardo la vita. La brevità dei versi e l'assenza di una struttura formale fissa enfatizzano la potenza dell'istante di illuminazione, che è tanto vasto e profondo da non poter essere circoscritto da parole.
Il poeta si "illumina" non solo nel senso di comprendere o di acquisire una nuova consapevolezza, ma anche nel senso più ampio di un'apertura totale verso l'universo, un'esperienza quasi mistica di fusione con l'infinito.
Ungaretti è considerato il precursore dell’Ermetismo, un movimento letterario italiano caratterizzato da un'espressione poetica concentrata e simbolica, che mira a esprimere l'essenza nascosta delle cose attraverso un linguaggio essenziale e un'immaginistica profonda.
P.S. La risposta della domandina è:
Vi sono all’incirca 4 miliardi di miliardi di atomi (4 x 10^18) in un singolo granello di sabbia. È molto più del numero di stelle presenti nella nostra galassia (4 x 10^11).